Tutto quello che c’è da sapere su Sacco lo trovi qui:
 
Le quattro pareti sono dipinte con decorazioni, motivi floreali e cartigli, con scritte in caratteri gotici in latino e in volgare riportanti proverbi e motti moraleggianti. Non mancano parti figurative, tra le quali un personaggio dal corpo peloso e dalla barba fluente, munito di un nodoso randello, che si presenta in questo modo…
(Comune di Cosio Valtellino – Arte e Cultura – Sacco)
>> Leggi di più
 
Migliore fortuna ebbe Sacco, che fino al secolo XVIII fu un centro economico e culturale di
una certa importanza grazie alla sua strategica posizione di passaggio con le
Valli Bergamasche e Bresciane. Infatti nel XVI sec. Sacco…

(Comune di Cosio Valtellino – Storia in breve – Sacco)
>> Leggi di più 
 
L’origine del paese risale ai secoli del Medio-Evo, anche per afflusso di popolazione proveniente dal versante orobico bergamasco. È però a partire dal Trecento che inizia uno sviluppo favorito dal parziale abbandono del fondovalle valtellinese. L’Orsini, nella “Storia di Morbegno” (Sondrio, 1959), fa coincidere l’inizio della fortuna del paese con il processo di spopolamento di Cosio, sul fondovalle: “Lo stesso avvenne per Cosio, i cui abitanti si trasferirono pure sul monte: a Roncale, a Piantina, a Campione ed a Sacco…
(Paesi della Valtellina – Sacco)
>> Leggi di più